top of page

JOKER : L'UNICO SANO IN UNA SOCIETÀ MALATA.

Aggiornamento: 15 ott 2019

Il nuovo film capolavoro di Todd Phillips con una magistrale interpretazione di Joaquin Phoenix sta macinando Record su Record in tutto il mondo, ma perché la figura di Joker è così amata? Lui è diverso, spesso descritto nel film "Strano" e apparentemente quello più debole e problematico, tocca il fondo, anzi si stende sul fondo, solo, disoccupato senza affetti con probabili lesioni cerebrali (causati da maltrattamenti di uomini portati in casa dalla madre adottiva) gli creano disturbi psicotici Borderline incorniciati da una risata stridula cronica, quasi come se addirittura gli facesse male, nei momenti in cui è sotto stress. È una continua sconfitta fin quando L'ES di Freud prende il sopravvento, uccidendo la madre esclamando la celebre frase "pensavo che la mia vita era una tragedia, ma ora mi rendo conto che è una commedia". L'Apice della trasformazione in Joker avviene con l'uccisione in diretta televisiva mondiale ai danni del suo erore comico Murray Franklin (Robert de Niro) il quale lo aveva deriso precedentemente in diretta mondiale. La rivoluzione a Gotham ha inizio. È la Società stessa che ha partorito Joker, e Joker in questa ribellione trova la sua salvezza.

Comments


Post: Blog2_Post

©2018 by Futura Psicologia. Proudly created with Wix.com

bottom of page